domenica 14 giugno 2020

Sintesi finale - Step #24


L’etimologia: dal latino: reflectere , volgere indietro la mente con attenzione su qualcosa è espressione di maturità e consapevolezza nell'esercizio del pensiero. Fin dall’antichità, l’uomo cerca le risposte per comprendere il significato e il senso della vita e della morte, tema ricorrente in filosofia, letteratura, poesia e arti. Per Platone là dove c'è un pensiero c'è anche un'idea, cioè un'entità viva e reale. Cartesio, cercò di costruire un sistema di pensiero autonomo, indipendente da criteri teologici e trascendenti. Fu in un tale mutamento di prospettiva che si inserì la riflessione del Cogito ergo sum. La visione del Medioevo di Dante è sorretta da un'incrollabile fede nel possesso della verità, dalla convinzione che il senso ultimo dell'universo è stato definitivamente spiegato dalla rivelazione divina e dalla filosofia. Il pensiero della conoscenza nell'età moderna, è rappresenta dalla visione del mondo di Locke attraverso le idee. Esse derivano dall'esperienza per scoprire i limiti reali del nostro conoscere. In questo periodo storico, un limite delle conoscenze dell’uomo è rappresentato dal Covid-19, un virus che ha limitato la nostra libertà. Nello Zibaldone, invece, l'uomo è alla ricerca insaziabile della felicità, cioè di piacere, che si manifesta in ogni attività. Ogni uomo mira al piacere; la felicità è anche follia. Lo spot pubblicitario “Think different”, dedicato ai folli che vedono le cose in modo diverso perché solo chi è folle da pensare di poter cambiare il mondo, lo cambiano davvero. La filosofia contemporanea spingere l’uomo alla riflessione sulle sfide dell’attuale società tra queste, la legalità. In ogni epoca mettiamo in discussione la validità del sistema sociale esistente e si valuta la necessità di un cambiamento politico. Le utopie servono a riflettere sulla riorganizzazione della società e comprendere meglio il sistema politico e sociale ideale. In un articolo dicronaca, Mattarella ha ricordato, Falcone e Borsellino, per far comprendere ai giovani il senso del loro sacrificio. Nei giovani deve prevalere il pensierocritico, sui mali della società contemporanea. Una figura mitologica è quella di Prometeo, amico dell’umanità e del progresso, simboleggia la lotta del progresso, della libertà e della ragione. Al contrario, Petrarca contrappone il sentimento alla ragione. Il film "L'attimo fuggente", rivolto ai giovani, affronta le profonde riflessioni interiori, dell'io, la capacità di guardare il mondo da altre angolazioni e realizzare i propri sogni. Un uomo che ha realizzato il suo sogno è il musicista Ezio Bosso. La musica, dice, è presente nel canto degli uccelli, nel vento, nel mare, nel silenzio e nelle piccole pause e, come Chagall ignora i limiti dello spazio e del tempo. Una serie Tv fa riflettere sul valore della famiglia, fondamentale per costruire la rete di relazioni interpersonali, in una cultura che indebolisce i legami affettivi.